sorrento chiesa dell'annunziata fondazione sorrento

Chiesa dell’Annunziata a Sorrento

Sorta sui resti dell’antico tempio pagano dedicato alla dea Cibele, la Chiesa dell’Annunziata a Sorrento è fra le più antiche chiese della Penisola Sorrentina.

A testimonianza di ciò, l’ara in marmo del I^ sec. rinvenuta proprio qui ed oggi conservata nel Museo Correale di Sorrento.

sorrento chiesa dell'annunziata fondazione sorrento
foto di Francesca D\’Esposito©

La Chiesa dell’Annunziata, edificata sotto il ducato di Sergio II nel 1133, ha conosciuto alterne vicende.
Verso la metà del XIV secolo, ad esempio, essa fu rimessa a nuovo dalla famiglia Capece perché, fino a pochi anni prima, era considerata come un tempio “diruto”.

I danni procurati dall’invasione saracena del 1558 (in occasione della quale numerosi edifici furono saccheggiati e quasi distrutti) e dai terremoti del 1695 e del 1798 hanno quasi completamente fatto perdere il suo aspetto originario.

Recenti lavori di restauro, infatti, hanno consentito il rinvenimento di un arco a sesto acuto e del tetto a capriate che testimoniano l’ utilizzo di uno stile dichiaratamente gotico.

Nel Settecento, la chiesa è stata oggetto di numerosi restauri, iniziati dall’ arcivescovo Mons. Filippo Anastasio, dal suo successore, Mons. Silvestro Pepe e dal Card. Antonino Sersale.

Oggi, la chiesa è sede dell’Arciconfraternita di Santa Monica che, ogni anno, organizza – nella notte tra il Giovedì ed il Venerdì Santo – una delle più suggestive processioni che caratterizzano l’atmosfera mistica che si respira in Penisola Sorrentina, durante la Settimana Santa.

Torna in alto