Il Limoncello di Sorrento

Il Limoncello è il liquore tipico e più famoso prodotto a Sorrento e inCostiera Amalfitana.

Si tratta di un’infusione dal gusto zuccherino e dal caratteristico colore giallo, con una gradazione alcolica compresa tra il 20% e il 32% vol., ottenuta dalla macerazione delle bucce dei limoni di Sorrento IGP in alcool puro, a cui si aggiunge uno sciroppo di acqua e zucchero.

Come il Nocillo, è un liquore con proprietà digestive e non deve mai mancare in casa: infatti, in Campania, il momento del Limoncello è diventato una pratica sociale come il caffè, concludendo il pranzo o la cena.

La storia del Limoncello si perde in una serie di racconti e leggende, rendendo impossibile datarne un’autorialità ufficiale.

Infatti, la sua paternità è contesa tra la gente di Sorrento, Amalfi e Capri.

C’è chi dice che sia nato all’interno delle mura di un convento come bevanda da consumare durante le preghiere; secondo altri, veniva bevuto dai pescatori di Sorrento nei tempi antichi per scaldarsi nelle fredde mattine di pesca.

Altri ancora sostengono che sia stato addirittura brevettato alla fine del XIX secolo in un motel di Capri.

Al di là di queste affascinanti storie locali, il limoncello è uno dei liquori più amati e famosi al mondo, tanto che oggi è disponibile anche nel mercato internazionale.

Torna in alto