
- Questo evento è passato.
Taccuino: Attraversare i luoghi tra poesia e fotografi
Giugno 20 @ 10:30 am - 7:00 pm

Il laboratorio Taccuino: attraversare i luoghi tra Poesia e Fotografia è un percorso creativo ideato dall’Università Vanvitelli in collaborazione con la città di Sorrento. Rivolto agli studenti, questo progetto unisce due linguaggi – parola e immagine – per raccontare il territorio durante una giornata immersiva, organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio del Premio Penisola Sorrentina
Taccuino: Sorrento ospita gli studenti della Vanvitelli
“Taccuino” rientra nel progetto nazionale Promenade Méditerranéenne, promosso nell’ambito del Piano Strategia Fotografia del Ministero della Cultura e ideato per il trentennale del Premio Penisola Sorrentina.
Questa residenza artistica bilingue si propone di comunicare il territorio attraverso l’incontro tra poesia e fotografia, rendendo gli studenti protagonisti attivi nel processo creativo.
Gianluca Caporaso e Iole Capasso mostrano il territorio
Gianluca Caporaso, poeta premiato con l’Elsa Morante ragazzi nel 2024, e Iole Capasso, fotografa professionista, accompagnano gli studenti in un percorso di sperimentazione artistica.
Il progetto punta a coniugare il vissuto emotivo e la visione poetica del paesaggio, ispirandosi alla tradizione letteraria legata al mare e alla figura di Torquato Tasso
Incontro e presentazione di Taccuino al Museo Correale
La giornata inizia alle ore 10:30 con un incontro aperto presso il Museo Correale, dove i partecipanti si presenteranno e verrà illustrato il progetto “Taccuino”. Saranno presenti i docenti dell’Università Vanvitelli, Aldo Amirante e Gianni Russo, che introdurranno il laboratorio.
Segue un primo reading poetico tenuto dal poeta vincitore del Premio Elsa Morante ragazzi 2024, Gianluca Caporaso, accompagnato dalla fotografa Iole Capasso.
“L’anima dei Luoghi: attraversare, poetare, sentire”
La seconda fase, a partire dalle 10:45 fino alle 11:30, propone una riflessione interattiva sull’anima dei luoghi sorrentini. Caporaso e Capasso guidano gli studenti lungo un percorso di osservazione e ascolto, stimolando la scrittura istantanea di versi e la cattura fotografica di sensazioni.
L’obiettivo è far emergere la poesia già presente negli spazi reali, in linea con le riflessioni di Elsa Morante e Pasolini.
Interventi narranti al Vallone dei Mulini
Dopo una breve pausa, alle ore 13:15, trasferendosi nel suggestivo Vallone dei Mulini, gli studenti sperimentano la scrittura e la fotografia “in situ”.
Qui, tra vegetazione rigogliosa e antiche costruzioni, si alternano componimenti poetici e scatti spontanei. Questo dialogo diretto con il paesaggio sensibilizza i giovani creativi alla narrazione visuale e testuale del territorio.
Avventure Urbane nella città di Sorrento
Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30, il gruppo si sposta per le strade di Sorrento, in cerca di dettagli urbani e scorci inattesi. L’attività “Avventure Urbane” stimola l’uso rispettoso e attento degli spazi urbani come fonte ispiratrice di poesia e fotografia contemporanea.
Conclusione di “Taccuino” in Villa Fiorentino
La giornata termina alle 17:30 con un momento conviviale a Villa Fiorentino, dove gli studenti condividono le prime creazioni. I materiali – testi e immagini – saranno selezionati e dati alle stampe in un “decalogo poetico e fotografico”, a testimonianza del dialogo tra arte e paesaggio sorrentino