cattedrale-sorrento-francesca-desposito

La Cattedrale di Sorrento

Edificato tra il IX e X sec.,il duomo sorrentino in principio era dedicato alla Vergine Maria Assunta in Cielo;

riceve l\’attuale dedicazione nel 1210 con la donazione, – da parte del Cardinale Pietro Capuano – di alcune reliquie dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo.

A seguito dell\’incursione saracena del 1558, si provvide a ricostruire interamente la chiesa, assumendo definitivamente l’aspetto barocco che attualmente si può ammirare.

Ciò che rende affascinante la Cattedrale è la fusione tra lo stile barocco e l\’intarsio sorrentino di alcuni arredi sacri presenti all\’interno.

Il duomo, inoltre, comprende il cinquecentesco palazzo arcivescovile e l\’iconico campanile, situato sull’antico decumano d’età bizantina (oggi via Pietà). e che presenta elementi in marmo antichissimi, tra cui anche parte di un’epigrafe longobarda.

Nel corso del Settecento furono aggiunti gli ultimi due piani del campanile, con l’orologio maiolicato.

Torna in alto