Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

A Villa Fiorentino “Emozioni Lucane”

A Sorrento Un Viaggio tra Gusto, Cultura e Tradizioni della regione Basilicata

Dal 31 maggio al 2 giugno, Villa Fiorentino di Sorrento ospiterà “Emozioni Lucane: un viaggio tra gusto, cultura e tradizioni in penisola sorrentina”, un evento dedicato a promuovere le eccellenze della Basilicata.

Organizzato dalla Con Noi Management, con il sostegno dell’Apt e della Regione Basilicata, l’evento celebra la ricca eredità culturale, enogastronomica e ambientale della regione attraverso una serie di attività coinvolgenti.

L’iniziativa include degustazioni, performance artistiche e spettacoli serali che esaltano le tradizioni lucane.

Gli stand espositivi allestiti negli spazi esterni di Villa Fiorentino offriranno ai visitatori l’opportunità di assaporare i prodotti tipici della Basilicata, grazie alla collaborazione con aziende locali e chef.

Artisti lucani si esibiranno, narrando la storia e le tradizioni della regione, e ogni sera alle 21 si terranno spettacoli sotto le stelle, tra cui una rappresentazione teatrale del mito di Ercole, esibizioni musicali della band “Accipiter” e del gruppo “I Tarantolati di Tricarico”.

Sorrento, con la sua bellezza e il richiamo turistico, è stata scelta come location ideale per valorizzare le eccellenze lucane e attrarre un pubblico sia nazionale che internazionale.

Questo evento non è solo una vetrina delle meraviglie della Basilicata, ma anche un’opportunità per consolidare il suo ruolo come meta turistica di primo piano.

Emozioni Lucane” promette di trasformare Villa Fiorentino in un palcoscenico di emozioni, unendo il fascino della Basilicata con l’incanto di Sorrento, offrendo un’esperienza indimenticabile e ricca di significato storico, gastronomico e culturale.

Maggio 31 @ 18:00 Giugno 2 @ 22:30

Evento ponte 2 giugno Villa Fiorentino Emozioni-Lucane-Volantino

Il Programma di Emozioni Lucane a Villa Fiorentino

VENERDI 31 MAGGIO

Ore 18:00 – Inaugurazione con saluti istituzionali e apertura stand.

Ore 18:30 – Intrattenimento musicale con strumenti aerofoni e a corda a cura del Trio Lucano con Sergio Santalucia, Adriano Paradiso e Mariella Doti.

Ore 18:45 – Degustazione dei prodotti tipici lucani.

Intrattenimento a cura del gruppo musicale di Francesco Telesca (fisarmonicista e organetto) e Leonardo Caruso (cantante).

Ore 19:30 Racconti e mostra del professore, artista e storico Michele Cancro.

Ore 21:00 Rappresentazione teatrale del mito di Ercole ambientato in Basilicata

SABATO 1 GIUGNO 2024

Ore 10:00 – Apertura stand.

Ore 10:30 – Presentazione del libro del professore, artista e storico Michele Cancro sulla storia della Basilicata.

Ore 11:00 – Gara Miss Chef Basilicata 2024 con degustazione finale, a cura di Mariangela

Petruzzelli Presidente dell’Associazione Miss Chef.

Ore 12:00 – Intrattenimento a cura del gruppo musicale di Francesco Telesca (fisarmonicista e organetto) e Leonardo Caruso (cantante).

Ore 12:30 – Esibizione con abiti e costumi dell’epoca del brigantaggio.

Ore 17:00 – Incontro laboratorio: Dal turismo esperienziale al turismo delle passioni.

Ore 17:30 – Intrattenimento musicale con strumenti aerofoni e a corda a cura del Trio

Lucano con Sergio Santalucia, Adriano Paradiso e Mariella Doti.

Ore 18:00 – Strategie di sviluppo rurale: GAL di Basilicata e Campania a confronto.

Ore 19:00 – Esibizione con abiti e costumi dell’epoca del brigantaggio.

Ore 19:30 – Premiazione di Miss Chef Basilicata 2024.

Ore 20:00 – Degustazione dei prodotti tipici lucani.

Ore 21:00 – Spettacolo del gruppo musicale “Accipiter”.

DOMENICA 2 GIUGNO 2024

Ore 10:00 – Apertura stand.

Ore 10:30 – Incontro laboratorio: Dal turismo esperienziale al turismo delle passioni.

Ore 11:00 – Talk sulla promozione delle eccellenze della Basilicata con la partecipazione di Carmela Fortunato, Massimiliano Ligrani, Tony Malco, Gaetano Russo, Mariolina Venezia, a cura di Mariangela Petruzzelli.

Ore 12:30 – Esibizioni itineranti del Gruppo Folk delle “Zingare Lucane”.

Ore 17:00 – Intrattenimento musicale con strumenti aerofoni e a corda a cura del Trio

Lucano con Sergio Santalucia, Adriano Paradiso e Mariella Doti.

Ore 18:00 – Esibizioni itineranti del Gruppo Folk delle “Zingare Lucane”

Ore 18:30 – Intrattenimento a cura del gruppo musicale di Francesco Telesca (fisarmonicista e organetto) e Leonardo Caruso (cantante)

Ore 19:30 – Degustazione dei prodotti tipici lucani.

Ore 21:00 – Spettacolo del gruppo musicale “| Tarantolati di Tricarico”.

INGRESSO LIBERO

Per ulteriori informazioni e dettagli: 0818782284 – info@fondazionesorrento.com