All' interno della rassegna "Aperti per ferie 2015" sottolineamo le seguenti iniziative :
Venerdì 14 AgostoAntonello Rondi - Rapsodia NapoletanaDa Di Giacomo a Carosone: un secolo di canzoni Napoletane
Antonello Rondi, noto e stimato interprete della bella melodia napoletana, presenta per l’anno 2015 lo spettacolo “Rapsodia Napoletana”. Festeggia quarant’anni di attività artistica, per cui proporrà le canzoni estratte dai 25 album registrati durante il prolifico percorso, alcune di esse, come:
I’ m’arricordo ‘e te, Tutta pe’ me, ‘A porta, Serenata Napoletana, Sora mia,Pupazzetti, ecc, pur appartenendo al repertorio classico, sono considerate dagli estimatori suoi successi personali.
Antonello sarà affiancato da una cantante dalla voce melodiosa e da un attore mimo, quest’ultimo vestirà i panni di caratteristici personaggi napoletani quali: lo ‘Ngenzaro, Pulcinella e il Pazziariello. Quattro valenti musicisti completano il cast. Lo spettacolo arriverà al cuore dei numerosi turisti presenti sul territorio ed ai cultori del genere napoletano, facendo sì che possano intravedere la ricchezza e la profondità artistica e psicologica di una città, di un
popolo.
On stage:
Antonello Rondi – Voce
Carmen Viviani – Voce
Bruno Vitale - Tastiere
Franco Malapena - Mandolino/Violino
Enzo Canoro - Basso
Emidio Ausiello - Percussioni
Antonio Niola – Attore/Mimo
Lunedì 17 AgostoFlò - D’amore e di altre cose irreversibili tour 2015Flo (Floriana Cangiano) è di sicuro una delle personalità più eclettiche e versatili tra le nuove leve del panorama musicale italiano. È in tour con "D'amore e di altre cose irreversibili" il suo primo disco, la sua splendida voce, nell’arco dell’ultimo anno ha fatto il giro d’europa con importanti esperienze con musicisti di altissimo livello. Numerose le presenze ai maggiori festival musicali (Villa Ada incontra il mondo, Festival Adriatico Mediterraneo, Primavera dei Teatri, Festival dei due mondi, Napoli Teatro Festival Italia, Time in Jazz, La nuit des fées, Calles Antiguas, Saarbrucken Festival) e tanti i premi vinti (Premio Musicultura 2014, Premio Andrea Parodi 2014, Premio Bianca d’Aponte 2014)
Un concerto pieno di significati, di emozioni, di codici da decifrare, che ci presentano una cantante sensibile ed originale che canta in almeno quattro lingue e tanti dialetti.
Floriana Cangiano – Voce
Ernesto Nobili – Chitarre
Marco Di Palo – Violoncello
Michele Maione – Percussioni
Andrea De Fazio - Batteria
Mercoledì 19 AgostoLino Volpe in SpassatiempoSpassatiempo è un recital che ripercorre alcune delle melodie,e dei ritmi, che rendono il sud Italia, un punto di riferimento,della musica nel mondo.
Lino Volpe è un artista sensibile e visionario, capace di divertire e sorprendere il pubblico.
è autore ed interprete di un repertorio che lo lega a doppio filo al TEATRO/CANZONE,
Lo spettacolo alterna grandi classici della canzone Napoletana, a monologhi divertenti e dissacranti, in un fluire di contaminazioni e tradizioni. Da anni rilegge e reinterpreta il grande repertorio della canzone classica napoletana, con particolare attenzione al repertorio di E.A.Mario e Raffaele Viviani, raccogliendo consensi sia in teatro che dal pubblico della rete, che ha accolto con migliaia di visualizzazioni e commenti favorevoli, il suo lavoro.
Nel corso di questi anni si è esibito in prestigiosi teatri in tutta Italia, dal San Babila di Milano,all’ Auditorium della Musica di Roma, passando per i principali teatri della sua città come il teatro Cilea e il Teatro Acacia.
On stage:
Lino Volpe - Chitarra e Voce
Franco Ponzo - Chitarra
Sasà Piedepalumbo - Fisarmonica
Emidio Ausiello – Percussioni
Marco Di Palo – Violoncello
Giovedì 20 AgostoProgetti d’Autore VII ed. concerto-tributo dedicato a Franco Battiato“Le ere di Franco Battiato”Progetti d’Autore è un manifestazione, nata nel 2009, dell’Associazione Eta Beta (associazione che opera in penisola sorrentina dal 1995). L’intento di questa iniziativa è quello di organizzare, ogni anno, una o più serate dedicate ai principali esponenti della storia della canzone d’autore e dei principali movimenti musicali italiani negli ultimi 60 anni, per approfondirne e diffondere la conoscenza , proponendo concerti-tributi che ripercorrano le principali fasi artistiche dei vari autori, attraverso le interpretazioni delle loro canzoni da parte dei tanti artisti della penisola sorrentina. Gli autori fino a oggi proposti sono stati: Fabrizio De Andrè, Rino Gaetano, Domenico Modugno, Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Francesco De Gregori. I movimenti musicali proposti sono stati: il Prog italiano degli anni 70’, il Napule’s Power, Caratteristica di questi spettacoli è quella che agli interventi musicali si alternano sul palco la proiezione di video, interviste a ospiti, letture e interventi di approfondimento sugli aspetti e gli aneddoti più interessanti degli autori trattati.
Nelle sei edizioni fin ora realizzate, tra musicisti, cantanti, attori, esibizioni di allevi di scuole di danza, ospiti, sono stati coinvolti oltre 150 artisti della penisola sorrentina.