Il ballo popolare piu' famoso nel mondo nell'interpretazione della tradizione sorrentina. Nessuno, arrivando a Sorrento, può sottrarsi alla tentazione di procurarsi i piaceri che solo la visione della Tarantella è capace di assicurare. Considerata come il ballo popolare più famoso del mondo, infatti, proprio la Tarantella è capace di suscitare quelle emozioni di indescrivibile allegria e di assoluto benessere che si possono respirare lungo le strade della Terra delle Sirene quasi come se ci si trovasse immersi in un’ atmosfera magica. Le festose musiche che accompagnano questa danza, la grazia mostrata dai ballerini nei loro movimenti ed i colori sgargianti dei loro abiti, sono un vero inno alla felicità e rappresentano l’ espressione più autentica della gioia di vivere. E’ questa la ragione per la quale molti non considerano la Tarantella solo come una stupenda espressione folcloristica, ma anche come uno dei biglietti da visita più suggestivi della Costiera Sorrentina. Difficile stabilire se sia più facile lasciarsi trascinare dalla musica suonata con strumenti quali il tamburello, la chitarra, il mandolino, il violino, le nacchere, il contrabbasso e la fisarmonica (oltre che da tanti altri strumenti musicali tipicamente locali) oppure se risulti più semplice lasciarsi ipnotizzare dalla bellezza degli abiti indossati, per l’ appunto dai ballerini, e ricchi di velluti coloratissimi, di merletti raffinati oltre che di ricami in oro. Nata come danza popolare, la Tarantella, nel corso degli anni si è trasformata in vera e propria attrazione turistica, divenendo motivo di interesse per i tanti ospiti che visitano Sorrento. Grazie a questa sua nuova vocazione, oggi, si può assistere ad appositi spettacoli organizzati in locali specializzati che, nel curare magnifiche coreografie e scenografie, ripropongono come sfondo delle rappresentazioni, le immagini ed i paesaggi dell’ antica Sorrento. Proprio perché antichissime, non si hanno certezze sulle vere origini di questo genere di ballo, ma il fatto che la Tarantella sia considerata come la più bella danza d’ amore, rende particolarmente suggestiva una leggenda che legittima una sua primogenitura nella Terra delle Sirene. Secondo Anton Giulio Bragaglia, infatti, le movenze della Tarantella sarebbero servite proprio alle Sirene per ammaliare Ulisse. La loro sensualità avrebbe suscitato le ire delle Grazie che le punirono con la trasformazione delle gambe in coda di pesce e diedero vita, in questo modo ai personaggi mitologici che tutti conoscono.
Ci sono dei locali che non sono solo un punto di ritrovo, ma rappresentano ... continua
Le leggende e le tradizioni tipiche di Sorrento, le loro manifestazioni olt... continua
Una leggenda profana esalta la dolcezza di un gesto considerato sacro. continua
Molti considerano la canzone intitolata “Torna a Surriento” com... continua
Secondo affascinanti racconti popolari, la statua del Cristo morto, p... continua
Il Comune di Sorrento, in collaborazione con Sorrento Folk, organizza la se... continua
La Befana ha occupato la casa di Babbo Natale a Villa Fiorentino! Invitiamo... continua
Per ricevere periodicamente aggiornamenti, notizie ed offerte, iscriviti alla nostra newsletter!
ISCRIVITI
Firmato - 25/02/2018
Le immagini raccontano il passato, il presente ed il futuro di questa bellissima ...
Continua »