L'Istituto di Cultura Torquato Tasso presenta un programma di incontri culturali che si terranno presso Villa Fiorentino, corso Italia 53 - Sorrento (Na).
Per ogni ulteriore informazione potete consultare il gruppo Facebook "Isituto di Cultura Torquato Tasso Sorrento" o rivolgervi al dott. Raffaele Attardi ra@syrene.it - tel. 339 2519845.
Di seguito il programma dettagliato:
Dr Raffaele Attardi Chimico- Prof Francesca Felici Astarita Docente dell’ Istituto S.Paolo ,
ACQUA, TERRA, ARIA, FUOCO: l’uomo e gli elementi primordialiSABATO 28 Gennaio, ore 10.00 CONFERENZA SU ACQUA E TERRAIl ciclo dell’acqua: approvvigionamento idrico, depurazione dei reflui, tutela del mare e delle fonti idriche. L’uso delle risorse naturali: il consumo delle risorse naturali, la produzione di beni, la gestione dei rifiuti. Ospiti dell’incontro: Laura Cuomo, promotrice del gruppo Facebook “La grande Onda” e Dr. Luigi Cuomo, Direttore di Penisola verde.
SABATO 4 Febbraio, ore 10.00 CONFERENZA SU ARIA E FUOCOIl ciclo dell’ossigeno e ciclo dell’azoto: l’atmosfera che ci circonda e l’aria che respiriamo. L’inquinamento dell’atmosfera. Le fonti energetiche naturali e artificiali: l’impatto del consumo di energia sugli equilibri naturali. Ospiti dell’incontro: Prof Leopoldo Milano, già Direttore dell’Istituto di Fisica della Università di Napoli; Chim Dr Giovanni Imperato , già componente ARPAC CAmpania.
Prof. Alfonso Paolella, LA FISIOGNOMICA E LE SCIENZE CONTEM-PORANEE.MARTEDI’ 7 Febbraio, ore 16.00 Fisionomia/Fisiognomica; oggetto e fine della fisiognomica; dalle origini a Della Porta. Rapporto Fisiognomica / Arte; Bellezza: dalla rappresentazione mitologia a quella degli eroi, re e governanti. Bruttezza – deformità- infimo. Rappresentazioni della strega.GIOVEDÌ 16 Febbraio, ore 17.30 Il corpo come linguaggio. Decifrare il linguaggio corporeo. Prossemica. Linguaggio del volto. Fenomenologia del bugiardo. Leggere le bugie attraverso il linguaggio non-verbale. MARTEDI’ 21 Febbraio, ore 17.30 Cinestesica. Le micro-espressioni. Posizioni del corpo. Fenomenologia del colloquio. Corteggiamento: segnali accettazione o di rifiuto. Segnali forti / segnali deboli. Conclusione. Prof.ssa Nives Reale, STORIA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO.MARTEDI’ 7 marzo, ore 17.30 I giardini pensili di Babilonia, gli orti greci e i giardini romani. I giardini medievali.MARTEDI’ 14 marzo, ore 17.30 Le ville e i giardini dei Medici a Firenze. Feste e apparati nei giardini europei.MARTEDI’ 21 marzo, ore 17.30 I giardini dell'Ottocento e del Novecento. Il giardino sorrentino.Avv. Carlo Milardi, RUDOLF STEINER: LA SCIENZA DELLO SPIRITO COME SEME CULTURALE PER UNA " NUOVA SOCIETÀ " MARTEDI’ 28 marzo, ore 17.30 Antroposofia :
Introduzione alla conoscenza sostenibile del mondo e del destino dell'uomo. L' essere dell'uomo. Il sentiero della conoscenza.Dott. Giuseppe ImparatoMARTEDI’ 04 aprile Tasso e la musica .
Le musiche ispirate al Tasso e alle sue opere